Carte della Segreteria generale del PLI

Tipologia Fondo
Data cronica
1958 - 1993

Tipologia

Fondo

Contenuto

Il fondo si connota come un piccolo stralcio di ciò che è e doveva essere l’archivio del Partito liberale italiano e delle sue strutture interne. Questo nucleo documentale rappresenta ovviamente parzialmente la produzione archivistica del partito e dei suoi dirigenti, ma conserva peculiarità che meritano menzione ed approfondimento. Il lavoro, iniziato da un elenco ragionato dei fascicoli realizzato nei primi anni 2000, ha portato all’individuazione dei soggetti produttori e del percorso di produzione delle carte, dando finalmente una cornice chiara a questo nucleo documentale. Dopo un’analisi complessiva si è giunti a definire le carte come di certa produzione della Segreteria generale del PLI e di alcuni dei suoi dirigenti, quali Raffaello Morelli, Luca Anselmi e Riccardo Caruso, figure che hanno ricoperto rispettivamente ruoli di spicco quali la vicesegreteria, la responsabilità delle politiche estere e la guida della Consulta per la sanità del PLI. Questo ha permesso di ricondurre molte delle unità archivistiche ai un soggetti produttori, con i loro ruoli e compiti all’interno della struttura partito.

Per quanto riguarda Morelli e Caruso le carte vanno ben oltre la neutra rappresentazione del lavoro di segreteria dell’ufficio competente, bensì permettono di ricostruire l’immagine dei personaggi politici, il loro attaccamento al PLI, la competenza sui settori d’interesse e la crescita di una classe dirigente radicata nei temi e nelle questioni del proprio tempo. Di rilievo anche i documenti legati al radicamento del partito, sia in termini elettorali che di tesseramento: seppur limitate quasi esclusivamente agli anni tra il 1970 ed il 1990 le carte offrono un approfondimento puntuale sulla presenza del PLI in Italia in decadi complesse per la politica italiana.

Da segnalare, nella serie cosiddetta Carte di Riccardo Caruso, la sottoserie Interessamenti che riunisce la documentazione, divisa per nominativo, prodotta per corrispondere a quanto richiesto da elettori e simpatizzanti su questioni rivolte principalmente agli uffici del ministro della sanità, Francesco De Lorenzo. Inoltre, ulteriormente peculiare è la sottoserie Schedario enti della serie Carte di Raffaello Morelli:  grazie ad alcue schedine utili alla consultazione di uno schedario, recuperate tra i fascicoli, è stato possibile ricostruire una piccola porzione dei fascicoli intestati ad enti con cui Morelli aveva scambi e corrispondenza contrassegnati da un numero progressivo.

Differentemente da ciò che emerge per le carte di Morelli e Caruso, non è possibile trarre medesime informazioni dalle carte presumibilmente conservate da Luca Anselmi, incaricato dell'Ufficio esteri per conto della Segreteria generale del PLI, sia per consistenza che per tipologia. Da queste non emergono elementi utili a disegnare in modo chiaro un ruolo all'interno della struttura partito, se non per la lettura del velinario conservato, rappresentazione esclusivamente della produzione documentale dell'Anselmi, mancando totalmente corrispondenza in entrata. 

Le prime tre serie rispondono, diversamente da quelle precedentemente menzionate, alla vita interna del partito, al rinnovo degli organi statutari, alla contabilità interna e alla mobilitazione politica sui territori. Sicuramente la lacunosità della documentazione e la mancanza di importanti porzioni di produzione documentale non permettono a questo fondo di rappresentare in modo se non completo, almeno generale il ruolo della Segreteria del PLI nella gestione del partito, ma rappresentano una porzione interessante e da studiare con attenzione per aggiungere nuovi elementi all'analisi degli anni che queste carte descrivono. 

Il fondo si compone di n. 229 fascicoli e si struttura in sette serie a loro volta organizzate in sottoserie.
 

Consistenza rilevata

Tipologia
fascicolo/i
Quantità
229

Storia archivistica

Il fondo "Carte della Segreteria generale del PLI" è stato oggetto nel 2025 di un intervento di riordinamento, inventariazione, descrizione e cartulazione realizzato a seguito di un finanziamento da parte della Direzione generale archivi. Le carte prima dell'intervento erano parzialmente fascicolate, con titoli delle unità archivistiche sommari e lacunosi, accompagnate da un elenco di censimento utile ad una prima ricognizione del nucleo documentario. Porzione di quello che venne chiamato "archivio di Gioventù liberale italiana", queste carte raccontano un'altra storia, testimonianza delle attività interne alla Segreteria generale del PLI tra gli anni Settanta e gli anni Novanta del Novecento. 
Sicuramente la fretta con cui l'archivio della Gioventù liberale italiana fu trasferito negli anni Novanta del secolo scorso nella sede della Fondazione Luigi Einaudi, allora in Largo dei Fiorentini, è testimoniata dal fatto che nel complesso documentario era compresa una mole notevole di carte del Partito liberale. Queste carte furono impropriamente trattate in fase di primo ordinamento (inizio anni 2000) come un subfondo del fondo GLI. Poiché tra queste ultime prevalgono le carte di Raffaello Morelli che negli anni Ottanta fu uno dei responsabili di settore della Direzione nazionale del PLI ed era stato a lungo dirigente dell'Associazione goliardi indipendenti (AGI) e di Gioventù liberale, non è escluso che almeno una parte (forse la più "storica") delle carte GLI fossero conservate nel suo ufficio e che abbiano poi seguito una sorte comune. Uguale sorte per le carte di Riccardo Caruso, storico responsabile sanità del PLI e referente della Consulta sanitaria del Partito liberale. 

Struttura

Serie 1. Congressi e Consigli nazionali, fascc. 6, 1958-1991
Serie 2. Tesseramento, contabilità e gestione, fascc. 9, 1987-1994
Serie 3. Attività politica, fascc. 20, 1979-1990
Serie 4. Ufficio esteri, fascc. 4, 1991-1993
     Sottoserie 4.1. Velinario, fascc. 3, 1991-1993
     Sottoserie 4.2. Comunicati stampa, fasc. 1, 1991
Serie 5. Materiale a stampa, fascc. 10, 1957-1992, con docc. dal 1868
Serie 6. Carte di Raffaello Morelli, fascc. 55, 1984-1992
     Sottoserie 6.1 Schedario enti, fascc. 16, 1985-1986
     Sottoserie 6.2 Attività politica e istituzionale, fascc. 17, 1985-1991
     Sottoserie 6.3 Corrispondenza, fascc. 22, 1985-1993
Serie 7. Carte di Riccardo Caruso, fascc. 124, 1984-1993
     Sottoserie 7.1 Interessamenti, fascc. 72, 1989-1992
     Sottoserie 7.2 Attività politica, fascc. 38, 1984-1992
     Sottoserie 7.3 Corrispondenza, fascc. 14, 1987-1993

Ente

Persona